
Utopie nel mezzo / Utopias in progress
Vent’anni del Teatro dei Venti ...
Attualmente non ci sono eventi.
Vent’anni del Teatro dei Venti ...
Tre drammaturgie al tempo della ...
Tre riscritture shakespeariane per Marcido ...
Readings
Il teatro di Giovanna Daddi ...
Strumenti per artisti, curatori e spettatori
Un percorso di curatela
Koreja: dall’archivio le storie (1982-1999)
(Tra Paolo e Paola)
Una fantastica sinfonia teatrale
Un teatro sotto le ciminiere
Un progetto del Teatro delle ...
Dieci anni della Stanza Duse
Jean Anouilh, mito e teatro ...
Esperienze di governance
(vent’anni dopo)
Tre capitoli per una buona morte
Le interviste di utopia
Giulia Alonzo è ricercatrice presso l’Università del Sacro Cuore di Milano. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Sociologia della Cultura alle Scienze Sociali e Umanistiche. È autrice di diverse pubblicazioni e libri sul teatro e i festival. È inoltre presidente dell’Associazione TrovaFestival, una piattaforma che dal 2017 mappa i festival culturali italiani.
Oliviero Ponte di Pino ha lavorato per oltre trent’anni nell’editoria, insegna Letteratura e Filosofia del Teatro all’Accademia di Belle Arti di Brera, conduce su Radio3 il programma Piazza Verdi. Ha fondato il portale ateatro.it e dal 2004 cura con Mimma Gallina il progetto Le Buone Pratiche del Teatro. Tra i suoi ultimi libri, Un teatro per il XXI secolo. Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitale (2021), Cultura. Un patrimonio per la democrazia (2023).
Salvatore Sofia è la memoria storica del Teatro dei Venti, dove è approdato nel 2007 dopo alcune esperienze di formazione teatrale in ambito universitario in Toscana e Sicilia, una laurea in Comunicazione all’Università di Siena e un Master a Parma. Dal 2010 è il responsabile della comunicazione e ufficio stampa, si occupa anche di progettazione e relazioni con i territori e le istituzioni, accompagnando la crescita del gruppo nei diversi ambiti.
La Ribalta Teatro nasce dall’incontro tra Alberto Ierardi e Giorgio Vierda all’Accademia Nico Pepe di Udine, dove entrambi si diplomano nel 2012. Si occupa di produzione e creazione di spettacoli di prosa contemporanea e di formazione teatrale. Sostenuta da realtà come Teatrino dei Fondi, Officine Papage e Straligut Teatro, è ospite di festival e rassegne teatrali di rilievo, tra cui Piemonte dal Vivo e Fondazione Toscana Spettacolo. Dal 2018 concentra la propria ricerca artistica sulla realizzazione della trilogia ...
Marco Isidori, autore, attore e capocomico dei Marcido, compagnia teatrale che fonda nel 1984. La sua esperienza di vita coincide quasi completamente con l’avventura artistica della Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, avventura che ha avuto la sua più tenace “base”, nello scontro, mai risolto, mai evitato, tra la parola poetica e la voce cantante.
Tra gli spettacoli si segnalano: Una giostra: l’Agamennone (Premi Opera d’Attore 1988 e Drammaturgia In/Finita 1990), Palcoscenico ed Inno (Premio Speciale Ubu ...
Marco Baliani è attore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), o Antigone delle città, spettacolo di impegno civile sulla strage di Bologna, o ancora dirigendo progetti come I Porti del Mediterraneo ...
Gianfranco Capitta è giornalista professionista, scrive su «il manifesto», dove ha lavorato per moltissimi anni e dove continua a raccontare il teatro italiano e internazionale. Ha pubblicato, tra le altre, due monografie su Harold Pinter (insieme a Roberto Canziani) e testi dedicati ai suoi artisti prediletti, da Luca Ronconi a Massimo Castri a Cesare Lievi. Negli anni Ottanta ha lavorato a numerosi progetti con Renato Nicolini, allora Assessore alla Cultura del Comune di Roma.
Carla Pollastrelli ha lavorato per trentacinque anni alla Fondazione Pontedera Teatro dove ha coordinato, tra gli altri, progetti internazionali, progetti di formazione e l’attività editoriale. Ha collaborato per molto tempo con Jerzy Grotowski; ha poi curato la traduzione e l’edizione italiana in quattro volumi dei testi del maestro polacco.
Vincenzo Patanè, nato ad Acireale, ha insegnato per anni Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico di Venezia. Su Lord Byron ha pubblicato “L’estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron” (2013, seconda edizione 2018), “I frutti acerbi. Lord Byron, gli amori & il sesso” (2016, pubblicato negli Usa nel 2019 col titolo “The Sour Fruit. Lord Byron, Love & Sex”) e “Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi” (2022).
È inoltre autore di “Ebano Nudo” (1982), “Cinema ...
Lucia Franchi e Luca Ricci sono i fondatori e i direttori di CapoTrave / Kilowatt che ha sede a Sansepolcro, in Toscana, e produce, promuove, organizza eventi di spettacolo dal vivo, nell’ambito dei linguaggi del contemporaneo. Nel 2020 hanno ideato il progetto Residenze Digitali che, in breve tempo, e grazie all’apporto di prestigiosi partner, è diventata la principale esperienza italiana di supporto alla creazione di arti performative nello spazio digitale. I loro ultimi volumi sono “Lo spettatore ...
Curatrice indipendente, Elena Lamberti si è occupata della distribuzione per Sotterraneo e Santasangre e delle pubbliche relazioni per Incontri teatrali, Natura Dèi Teatri e ZTL.Pro.
È stata curatrice artistica per il CRT-Triennale, per il Teatro Lux di Pisa e per la Fondazione Sipario Toscana, direttrice organizzativa di Voci di Fonte Festival, project manager per Kilowatt e OperaEstate. Nel 2009 ha co-fondato C.Re.S.Co, di cui è stata coordinatrice nazionale e membro del direttivo.
Si occupa della cura e dell’ufficio stampa ...
Maria Chiara Provenzano è assegnista di ricerca in Discipline dello Spettacolo presso l’Università del Salento dove, nel 2017, ha conseguito il dottorato con una tesi sull’opera drammaturgica di Pier Maria Rosso di San Secondo. È stata visiting scholar presso la Universidad de Sevilla e la Berlin Fraie Universität. Dal 2014 cura Palchetti Laterali, progetto per la diffusione della cultura teatrale e per l’audience development, organizzando cicli di seminari didattici e laboratori sulle pratiche teatrali e coadiuvando gli operatori teatrali ...
Daniela Nicosia, regista e drammaturga, laureata in Semiologia dello Spettacolo al D.A.M.S. di Bologna, formatasi artisticamente a Parigi con Yoshi Oida, ad oggi ha firmato cinquanta regie: per il Teatro Stabile dell’Aquila, per più Stabili di Innovazione, Tib Teatro, Arca Azzurra, il Festival di Madrid. è Premio Nazionale della Critica per lo spettacolo Polvere ovvero la storia del Teatro, Festival Internazionale della Biennale di Venezia, e Premio Città Impresa per il contributo della sua attività creativa allo ...
Pilade Cantini è nato a San Miniato nel 1972. Ha scritto e curato diversi libri di vario genere; scrive per Il Vernacoliere di Livorno e per l’Informatore Coop. Ha fatto parte di band come i Rossi pe’ Forza, gli Inti-illipiedi, gli Aeroflot feat. Collettivo Radio Mosca. Ha collaborato a lungo con Titivillus. Per Clichy, tra gli altri, ha pubblicato Carlo Monni. Balenando in burrasca (2016) e Marcovaldo Punk (2019).
Paolo Leoncini è nato nel 1964 e vive a Certaldo (FI). Bancario di professione, artista per passione. Attore e regista nel gruppo teatrale amatoriale “La Porta al Sole” per il quale ha scritto (da solo o in collaborazione) una dozzina di commedie e un buon numero di atti unici e sketch comici. Ha un passato di musicista nel gruppo Syzygia, autore e compositore di decine di canzoni, fra le commedie citate si enumerano quattro musical. Nel 2021 ha pubblicato ...
Massimo Marino, saggista e critico, guarda molto teatro di oggi e del passato. Ne scrive su vecchi giornali di carta, quotidiani e settimanali («Corriere di Bologna», «Left»), e sul web, sul blog «Controscene» e su «doppiozero.com», dove ha coordinato la redazione Teatro. Lo racconta pure in libri come “Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale” (Carocci). Insegna. Ama i ritmi delle frasi, gli interstizi di silenzio tra le parole, gli orizzonti in cui gli ...
Renzo Guardenti insegna Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato come professore invitato all’Université de Paris 3 Sorbonne Nouvelle e all’Université de Caen-Basse Normandie. Specialista di iconografia teatrale, ha rivolto le sue ricerche alla Commedia dell’Arte in Francia, ai teatri delle fiere parigine di Saint-Germain e di Saint-Laurent, ai grandi attori europei dell’Ottocento, in particolare a Eleonora Duse e Sarah Bernhardt. Dirige l’Archivio digitale di iconografia teatrale Dionysos presso il Dipartimento ...
Laura Bevione è dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo. Insegnante di Lettere e critico teatrale, fa parte da molti anni della redazione di «Hystrio». Collabora, inoltre, con «Artribune» e «Dramma.it». Ha scritto per «Drammaturgia», per il sito del Sistema Teatro Torino, per «Donna Moderna» e per la web magazine PAC. Ha curato il volume “Una storia. Dal festival Teatro Europeo al festival Teatro a Corte” (Titivillus, 2011); le monografie “Interior Sites Project. Il teatro di Cuocolo/Bosetti. IRAA ...
Raffaella Ilari da trent’anni lavora in teatro occupandosi prevalentemente di ufficio stampa, comunicazione e cura di progetti. Dal 2012 collabora come free lance con teatri, festival, rassegne, premi e in modo continuativo con alcune tra le maggiori compagnie teatrali nazionali tra le quali dal 2014 il Teatro delle Ariette. All’attività di ufficio stampa affianca un suo percorso personale di ricerca drammaturgica e di scrittura sui temi dell’autobiografia e della memoria.
Mimmo Sorrentino, drammaturgo, regista e autore, insegna Teatro Partecipato alla Scuola Paolo Grassi di Milano e in master in molte Università italiane. Ha ricevuto molti riconoscimenti tra cui Premio Giacomo Matteotti XVIII edizione (promosso dalla Presidenza del Consiglio) con il libro Che tutto sia bene, edito da Manni, il premio Fotogrammi Dal Carcere con lo spettacolo Scappa, il premio Enriquez, il premio ANCT (Associazione nazionale critici italiani); Premio Drammaturgia in\finita con lo spettacolo Nel libro di Mastronardi, segnalato al ...
Marianna Zannoni è dottoressa di ricerca in Storia delle arti e docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Lavora all’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini in qualità di conservatrice degli archivi e coordinatrice scientifica delle attività. Per il Teatro La Fenice ha curato l’esposizione permanente dedicata a Maria Callas. Si occupa principalmente di storia dell’attore e di fotografia teatrale otto-novecentesca. Tra le sue ultime pubblicazioni “«Forse tu sola hai compreso». Lettere di Eleonora ...
Eva Marinai insegna Storia del teatro e Drammaturgia e spettacolo all’Università di Pisa. Ha scritto Il comico nel teatro delle origini, Titivillus, 2003; Gobbi, Dritti e la satira molesta. Copioni di voci, immagini di scena: 1951-1967, ETS, 2007; Teorie sull’attore. Percorsi critici per capire le fonti, Felici, 2010; Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre, ETS, 2014. Ha curato i volumi Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media (con S. Poeta, I. Vazzaz), ETS, ...
Giorgio Brunetti, professore emerito di Strategia e Politica Aziendale all’Università Bocconi di Milano. Già consigliere di amministrazione in molte società e vicepresidente della Fondazione Teatro La Fenice. Tra i suoi libri: Controllo di gestione (2011), Corso di Economia aziendale, con Giuseppe Airoldi e Vittorio (2020). Di recente, presso Bollati Boringhieri, ha pubblicato Artigiani Visionari e Manager (2012), Fare impresa nel nord-est (2015) e Tra una crisi e l’altra (2022).
Giacomo Caramelli è nato nel 1974; e soprattutto nel Marzo di quel anno. Ha frequentato studi classici senza troppa convinzione fino a raggiungere il mondo della canzone e della poesia in genere. Ha fatto parte di numerosi gruppi musicali e di situazione, ininterrottamente dal 1994. Ha scritto per Titivillus la saga delle poesie di facili costumi insieme a Pilade Cantini.
Dopo la Trilogia dell’Inesistente – esercizi di condizione umana, il cui primo episodio Tragedia tutta esteriore si aggiudicò il premio “Loro del Reno” (Teatri di Vita, Bologna), Tutto è bene quel che finisce è la seconda pubblicazione dei quotidianacom, Roberto Scappin e Paola Vannoni, autori e interpreti degli spettacoli della compagnia fondata a Rimini nel 2003. Creatori di un personale linguaggio e di una scrittura surreale, dalla spiccata vena caustica, ispirata a un raffinato gusto del ...
Marco Renzi è nato, vive e lavora in quel verde miracolo collinare che va dai Monti Sibillini al mare Adriatico, nella parte sud della Regione Marche. Ha dedicato la propria vita al Teatro senza mai pentirsene, ci ha camminato insieme come Attore, Autore, Regista e Direttore Artistico. Nel 1977 ha dato vita alla compagnia di produzione “Teatro della Metamorfosi”, poi divenuta “Teatri Comunicanti” e successivamente “Eventi Culturali”, prima società questa a capitale misto, pubblico\privato, nata nella parte sud della Regione ...
Il teatro di Giovanna Daddi ...
Tre drammaturgie al tempo della ...
Tre riscritture shakespeariane per Marcido ...
Vent’anni del Teatro dei Venti ...
Una fantastica sinfonia teatrale
PADRI E FIGLI – Con ...
TEATRO CHE CRESCE
Audience development, formazione, ...
Le interviste di utopia
(Tra Paolo e Paola)